
Ester Menegatti
Mary Di Tomasso è un’attrice italiana nata ad Acquaviva delle Fonti, Bari (1986). La sua preparazione comprende danza classica e moderna, mimo, fotografia cinematografica, doppiaggio, musica e canto. La sua carriera teatrale è cominciata con Dancin’ man (2004), di Bob Fosse diretto da Andrè De La Roche, seguita da numerosi ruoli in produzioni dirette da: Teresa Palmieri, Eljana Popova, Pierluigi Cuomo, Manuela Cherubini, Giorgio Barberio Corsetti, Matteo Davide e Riccardo Lionelli. Di Tommaso ha debuttato nel cinema nel 2005 con il cortometraggio Burn Out di Vito Pagano. In altri cortometraggi ha lavorato con molti registi, tra i quali: Angela Bevilacqua, Pasquale Marino, Laura Plebani, A. Capitani, A. Mascia, A. Molaioli, R. Cendamo, S. Siragusano e Giuseppe Piccioni. La cena del 2007, è stato scritto, diretto e interpretato dalla Di Tommaso e prodotto dal “Centro sperimentale di CinematografiaScuola Nazionale di Cinema”. Nel 2009 è nel film Cacao diretto da Luca Rea e nel 2014 in Amore tra le rovine diretto by Massimo Ali Mohammad. Ha Partecipato a programmi televisivi RAI di Marco Giusti (Stracult, 2008, Base Luna, 2011) e, nel 2013, a 1992 una serie fiction di Sky diretta da Giuseppe Gagliardi. Mary Di Tommaso è anche cantante e percussionista per gruppi musicali ed una corista e vocalista.

Atlas Ferraguti
Massimo Malucelli è uno sceneggiatore, attore e regista italiano. Ha anche una laurea in Filosofia. La sua preparazione comprende studi di recitazione, improvvisazione, mimo, danza e canto con alcuni tra i più famosi artisti di fama internazionale: all’Actor Studio di New York, con Nichita Michalkov (Russia), al Roy Hart Theatre, con Yves Lebreton e Antonio Fava (Commedia dell’arte). Ha scritto la sceneggiatura per produzioni nazionali ed internazionali: Luigi. Una vita impossibile, con Alain Delon, Gérard Depardieu, John Malkovich, Ines Sastre, Tu balli per me, I giardini di marzo, International Departures (Hollywood), The Lady of Sing Sing e Iperurania. La vasta carriera di Malucelli comprende il teatro, la radio, il cinema, spot pubblicitari, diverse registrazioni, lavori di doppiaggio e audio-libri. Ha anche diretto uno spettacolo d’Opera e spettacoli teatrali tratti da opere di Chekhov, Pirandello, Gay, Shakespeare, Petrolini, Campanile, Fedro, Esopo, Ariosto, Govoni, da canovacci della Commedia dell’Arte e da sue opere. E’ autore di oltre cinquanta opere teatrali comprendenti opere originali e adattamenti. E’ stato direttore artistico del “Teatro Oltre le Nebbie”, un circuito teatrale in diverse città italiane dell’Emilia Romagna, e anche del festival “Sogno di tre notti (di inizio estate)”. Malucelli è molto attivo come docente; tiene lezioni, seminari, laboratori e spettacoli in Italia, Europa e Stati Uniti. E’ professore a contratto presso l’Università di Ferrara.

Demode Respighi
Stefano Muroni nato a Ferrara (1989), è un attore italiano. Ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia, a Roma, diretto da Giancarlo Giannini. Ha recitato con il ruolo di protagonista in oltre trenta opera teatrali e cortometraggi. Ha interpretato ruoli nei film Bologna, 2 agosto, diretto da G. Molteni e D.S. Mauro, e Amore tra le rovine (2014) di Massimo Ali Mohammad. Muroni ha recitato a fianco di famosi attori italiani quali: Giorgio Colangeli, Clemente Pernarella, Marina Biondi, Melania Maccaferri, Monica Guerritore, Giulio Brogi, ed Edoardo Siravo. Ha partecipato come attore a programmi radiofonici, spot pubblicitari, musical, ed ha interpretato il ruolo di co-protagonista nella produzione per musica da camera Pierino e il Lupo di Prokifiev. Ha scritto monologhi teatrali, soggetti per cortometraggi, una sceneggiatura per un film e un servizio televisivo. Dal 2012 Muroni è presentatore ufficiale del prestigioso Giffoni Film Festival, il più grande festival del cinema per ragazzi. E’ ideatore e direttore artistico della prima scuola di recitazione in Italia per adolescenti che aprirà a Ferrara nel 2014. Stefano Muroni è anche atleta della Nazionale Calcio Attori.

Calipodio Govani
Filippo Parma nato a Ferrara (1972) è un attore, trampoliere, mangiafuoco e fachiro con un profondo interesse per il teatro sperimentale e di strada. La sua formazione comprende diversi stage di drammaturgia e scrittura teatrale presso il Centro Teatrale Universitario, Ferrara e C.T. U (Centro Teatro Universitario). Insieme ad altri colleghi ha fondato il “Teatro Instabile Urga” (1997) con il quale ha messo in scena numerosi spettacoli in Italia ed all’estero (Urban Theater Festival, Cork, Ireland e BITEF festival Belgrade). Parma ha organizzato e realizzato la prima edizione del “Barcollanti” festival a Ferrara, rassegna di teatro su trampoli (2008). Ha partecipato alla fondazione del “Libero Circo Selvaggio” (2010) e ha presentato varie rassegne di teatro di strada come Ferrara Buskers Festival, Allumiere Festival (Rm), Asfalt Art Merano (Bz). Parma fa parte del T.E.C. (Teatro Emiliano Combattente), un teatro sperimentale con il quale ha recitato negli spettacoli Inonda (2011) e Il Protagonista (2012). Quest’ultima produzione da lui anche scritta e vincitrice dei premi “Anna Pancirolli” (Milano) e Menzione Speciale Giuria Giovani. Attualmente lavora come venditore commerciale estero per una ditta che produce macchinari per l’agricoltura. I suoi passatempi preferiti sono il giardinaggio e l’ippica senza sella.

Secondo Menegatti
Edoardo Siravo nato a Roma (1955), è un attore e regista italiano con una vasta esperienza nel campo del teatro, della televisione, del cinema e della radio. Siravo ha recitato in oltre 120 spettacoli, per le più importanti compagnie teatrali italiane. Tra i suoi recital più noti ci sono Magia della Voce, Fra … intendimenti d’Amore, e Moby Dick, per la riduzione di Massimo Vincenzi. Siravo ha diretto diverse produzioni teatrali: “Voieurs” di G. Amendola, Scespiriana con Michele Placido, Le Regine con Ivana Monti, Le Troiane di Seneca, con Anna Teresa Rossini, Albertine di Alma Daddario. E’ stato aiuto regista di Giancarlo Sbragia in La bottega del caffè e Il gioco delle parti per la compagnia teatrale Tieri Loiodice. Siravo ha anche curato la regia di spettacoli di opera lirica: Macbeth, Simon Boccanegra, Rigoletto e Traviata di Giuseppe Verdi, e Don Giovanni di Mozart. Ha conseguito il premio per la migliore regia al Festival Internazionale di Casablanca. Tra i suoi numerosi ruoli cinematografici ricordiamo Mosca Addio, con Liv Ullmann, Viaggi di nozze, con Carlo Verdone, Arrivederci e grazie con Ugo Tognazzi, L'ultimo Re di Aurelio Grimaldi, Amore tra le rovine di Massimo Ali Mohammad. Ha inoltre vinto numerosi premi per il cortometraggio L'aria della notte che ha anche diretto. La carriera di Siravo comprende molte serie televisive di successo nelle quali ha interpretato sia ruoli di protagonista che di co-protagonista. Tra il 2000 e il 2005 ha vinto tre premi (TeleGatti) per il ruolo principale nella fiction Vivere. Oltre che a teatro e al cinema, Siravo ha recitato in numerosi programmi radiofonici e svolge un’intensa attività di doppiatore prestando la voce ad attori come G. Depardieu, C. Reewe, P. Veller, M. Keaton, P. Fonda, J. Irons, K. Richards, Koji Yakusho e John Goodman. E’ voce narrante in numerosi concerti e per diversi audio-libri. Nel 2008 e nel 2014 Siravo ha vinto premi alla Biennale di Poesia “Premio Lettera d’Argento” come lettore di poesie. Siravo è autore di articoli su giornali e riviste del settore, ha curato alcune edizioni di raccolte di poesie ed attualmente sta lavorando ad un libro di testo per attori dal titolo “Diseducazione al teatro” che verrà pubblicato da Editori Riuniti.





un film di
Massimo Alì Mohammad
prodotto da
Meyerhar Productions
in collaborazione con
Ass.ne di promozione sociale Feedback
i protagonisti
Mary Di Tommaso
Massimo Malucelli
Stefano Muroni
Filippo Parma
Edoardo Siravo
e con
Lauro Pampolini
Arturo Pesaro
Sandro Sproccati
Serge Bromberg
Richard Meyer
Livio Jacob
Grazia Fogli
Paolo Mereghetti
Giampiero Raganelli
Donald Sosin
Tatti Sanguineti
direttore della fotografia
Edo Tagliavini
costumi
Sartoria Storica Equipe Ferrara
scenografia
Elisa Leonini
montaggio
Massimo alì Mohammad
assistente al montaggio
Elisa Leonini
post produzione
Massimo Alì Mohammad
musica composta ed eseguita da
Donald Sosin